Tag: seminario

Il 21 febbraio a Isernia il seminario sul Chianti Classico Gran Selezione

Category: news Written by Carmine Aceto / May 27, 2023

Il 21 febbraio a Isernia, presso il Grand Hotel Europa, alle ore 20.00, la delegazione di Isernia dell’Associazione Italiana Sommelier MOLISE, in collaborazione con il CONSORZIO CHIANTI CLASSICO è lieta di presentare il seminario sul Chianti Classico GRAN SELEZIONE, vertice della piramide del Gallo Nero. Read more...

Un aggiornamento sulle tecniche del servizio sabato 1 aprile a Campobasso

Category: news Written by Carmine Aceto / May 27, 2023

Sabato 1 aprile, appuntamento a Campobasso per un aggiornamento sulle tecniche di servizio organizzato dall'Associazione Italiana Sommelier Molise. Durante l'intera mattinata, verranno riviste e approfondite le attività di cui si occupa il sommelier e le tecniche di servizio. Read more...

Il 1 e 2 aprile il Seminario Abilitazione a Degustatore AIS dell'AIS Abruzzo

Category: news Written by Carmine Aceto / May 27, 2023

L'Associazione Italiana Sommelier Abruzzo, propone per le giornate del 1 e 2 aprile 2016, il SEMINARIO DI ABILITAZIONE DEGUSTATORI AIS che si terrà presso Villa Maria Hotel & SPA – Contrada Pretaro – Francavilla al Mare - Ch. Read more...

Il 18 e 19 marzo con AIS Abruzzo il Seminario Tecniche di Servizio

Category: news Written by Carmine Aceto / May 27, 2023

L'Associazione Italiana Sommelier Abruzzo propone, per le giornate del 18 e 19 marzo 2016, un SEMINARIO SULLE TECNICHE DI SERVIZIO che si terrà presso Villa Maria Hotel & SPA – Contrada Pretaro – Francavilla al Mare - Ch. Read more...

L’odissea di una bollicina a marzo a Pescara

Category: news Written by Carmine Aceto / May 27, 2023

L’odissea di una bollicina a Pescara il 5 marzo 2016. Auditorium del MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO, Via delle Caserme, 24, Pescara. Read more...

Massimiliano Argiolu, la Mosella e gli occhi dei vignaioli. Quando la didattica si fa guardando oltre i calici

Category: news Written by Carmine Aceto / May 27, 2023

Per risalire alle verità di un territorio e alle sue produzioni caratteristiche con la cura e l'attenzione dovuta è sempre auspicabile avere accanto a sé un compagno di viaggio che ne sappia qualcosa più di noi, meglio ancora se questo compagno ha la capacità di colorare la nostra curiosità con le note tipiche di chi ama appassionatamente ciò che ci accompagna a scoprire, fornendoci materiale di prima mano utile ai nostri desideri e alla nostra fantasia, strumenti indispensabili quanto la tecnica e lo studio rigoroso per continuare all'infinito quel viaggio enologico che non si ripete mai uguale a sé stesso. Read more...

Page 1 of 2