Tag: delegazione di isernia
Category: news
Written by Carmine Aceto
/
February 4, 2023
Il 21 febbraio a Isernia, presso il Grand Hotel Europa, alle ore 20.00, la delegazione di Isernia dell’Associazione Italiana Sommelier MOLISE, in collaborazione con il CONSORZIO CHIANTI CLASSICO è lieta di presentare il seminario sul Chianti Classico GRAN SELEZIONE, vertice della piramide del Gallo Nero.
Read more...
Category: news
Written by Carmine Aceto
/
February 4, 2023
Giovedì 25 gennaio, a Isernia, noi di Ais Molise ci divertiremo da Existo Osteria Molisana, con i vini di Michele Biancardi in abbinamento alla cucina dello chef Marx Di Nella. Il produttore sarà presente.
Read more...
Category: news
Written by Carmine Aceto
/
February 4, 2023
Puglia versus Molise con un ricco menù a base di prodotti tutti molisani da abbinare ai SEI vini di CANTINE SAN MARZANO in degustazione VENERDI' 15 DICEMBRE a VENAFRO.
Read more...
Category: news
Written by Carmine Aceto
/
February 4, 2023
L'Associazione Italiana Sommelier Molise, anche quest'anno, si ritrova durante le festività natalizie per la consueta Cena di Natale, un momento di sincera condivisione e di piacevole compagnia al quale sono invitati tutti i soci con i loro familiari, i loro amici e i simpatizzanti dell'AIS Molise.Quest'anno, la Cena degli Auguri di Natale dell'AIS Molise si terrà lunedì 11 dicembre, dalle ore 20.30, presso il Blue Note, a Contrada Selva 2, Ripalimosani (CB).
Read more...
Category: news
Written by Carmine Aceto
/
February 4, 2023
Venerdì 15 dicembre, all'Enoteca La Golosa di Venafro in via Colonna Giulia 72/74, alle ore 20.00, la Puglia e in particolare il Salento delle province di Taranto e Brindisi, verranno raccontati attraverso i vini di CANTINE SAN MARZANO da un pugliese D.O.C., il Dott. MICHELE MASTROPIERRO, affermato docente della nostra associazione ed eccellente comunicatore.
Read more...
Category: news
Written by Carmine Aceto
/
February 4, 2023
La Puglia e il Salento delle province di Taranto e Brindisi, una striscia di terra sospesa tra due mari, cuore della famosa D.o.p. del Primitivo di Manduria, ma anche terra di Negroamaro e dei vecchi vigneti ad alberello.
Read more...