Appuntamenti di qualità con degustazioni guidate e approfondimenti mirati, momenti di confronto tra produttori e amanti del vino, tavola rotonda dedicata al neonato Consorzio della Tintilia, animata dal dibattito tra il presidente della Federdoc, il dottor Riccardo Ricci Curbastro, e i rappresentanti del Consorzio, tutto questo ha avuto un solo nome: Molise Wine & Co. e ha regalato all’Associazione Italiana Sommelier Molise la soddisfazione di ricevere i complimenti sinceri di tutte le persone che sabato 27 gennaio, a Isernia, hanno affollato le sale del Grand Hotel Europa dalla mattina fino alle 20 di sera.
L’edizione 2018 dell’AIS Day si è confermata una zona franca dove produttori, amanti del vino, professionisti del mondo commerciale enologico e ovviamente sommelier, possono ritrovarsi, discutere e confrontarsi provando a instaurare nuove forme di collaborazione e a immaginare un futuro in rete tra tutti i soggetti in gioco.
Il tutto esaurito riscontrato fino a sera, con l’ultima degustazione dedicata alla Tintilia fortemente sentita e partecipata, anche dai produttori del Consorzio, è stato il fiore all’occhiello di un’edizione che ha puntato sulla qualità e sui contenuti, offrendo spunti di grande competenza grazie alla professionalità e all’esperienza manageriale del dottor Ricci Curbastro protagonista del dibattito con i soci del neonato Consorzio Tintilia.
“Lo spirito associativo, in giornate come questa, aiuta a spingere ognuno di noi oltre le proprie possibilità personali, in nome di un fine comune, quello che anima la nostra associazione e la nostra delegazione tutta, ovvero la voglia di metterci a disposizione della crescita e della promozione del lavoro dei nostri produttori regionali e dei valori del nostro territorio. - ha dichiarato il presidente Giovanna Di Pietro, con estrema soddisfazione, al termine della lunghissima manifestazione - I nostri associati sono innanzitutto questo: dei divulgatori, dei comunicatori, degli informatori e al Molise Wine & Co., anche quest’anno, tutti coloro che ci hanno fatto visita se ne sono potuti rendere conto di persona. Il Molise e il mondo enologico regionale hanno sempre più bisogno di professionisti come quelli che vengono fuori dai nostri corsi, in partenza a Campobasso e Termoli tra fine febbraio e inizio marzo. Un sommelier diplomato AIS ha molte carte da spendere anche per il proprio futuro professionale.”